Restituire, mi piace “restituire” al mio territorio, uno degli ecosistemi di cui faccio parte, laddove ho preso. Restituire spunti, conoscenze, riflessioni. È così che ho accettato la sfida di declinare in parole semplice adatte ad un’audience aperto e variegato riflessioni importati su “La Felicità come Competenza”
È nata così la serie in quattro + quattro incontri presso il Viandante Franciacorta, per esplorare questo tema ambizioso.
Siamo spesso portati a pensare alla felicità come a un’emozione sfuggente, qualcosa che dipende da fattori esterni come il successo, la ricchezza o le relazioni perfette. Ma se ragionassimo pensando alla felicità come una competenza, un’abilità che si può coltivare e sviluppare attivamente?
Parliamo della felicità eudemonica, più profonda e duratura, legata al significato, allo scopo e alla realizzazione personale. È questa la forma di felicità, intesa come competenza.
Abbiamo esplorato questo concetto affascinante con le prime quattro sessioni. Per me è stato emozionante guidare il pubblico attraverso un viaggio alla scoperta di ogni pilastro della felicità “Chimica+”, “Noi+“, “Essere+” e “Disciplina+“.
Il Potere delle Parole e della Comunicazione Un aspetto fondamentale di questa “chimica” è il linguaggio che utilizziamo, sia internamente (il nostro dialogo interiore) che esternamente (la comunicazione con gli altri). Parole negative e schemi di comunicazione tossici possono generare reazioni chimiche negative nel nostro corpo, minando il nostro benessere. Al contrario, una comunicazione chiara, positiva e incoraggiante può favorire uno stato chimico interno più armonioso.
La Felicità Viene da Dentro Un altro concetto chiave è che la vera felicità è uno stato interiore, un “essere” non dipende dalle circostanze esterne. Non siamo felici perché qualcosa al di fuori di noi funziona bene, ma perché stiamo bene con noi stessi.
Cooperare per la Felicità Collettiva abbiamo sottolineato l’importanza della cooperazione e della collaborazione per il benessere collettivo, il “noi” traendo ispirazione dalla natura. Come le lucciole che sincronizzano la loro luce per attrarre i partner, lavorare insieme per un obiettivo comune può amplificare la nostra felicità e quella degli altri.
Piccoli Passi, Grandi Cambiamenti Il cambiamento non avviene dall’oggi al domani. L’approccio suggerito è quello dei piccoli passi, dei miglioramenti incrementali. Invece di cercare di rivoluzionare la tua vita in un solo colpo, concentrati su piccole azioni quotidiane. e ci vuole “disciplina”
La felicità è un viaggio, non una destinazione